Localizzazione dei guasti
Non tutte le pinze hanno i loro raccordi nel punto più alto della loro struttura. Questo significa che una piccola quantità d’aria rimasta intrappolata sopra al raccordo sarà difficile da rimuovere (l’aria va sempre verso l’alto) e causerà l’effetto “leva spugnosa”.
Questo problema può essere risolto smontando la pinza e assicurandosi che il raccordo sia nel punto più alto, ma è necessario ricordarsi di mettere un distanziale tra le pastiglie per fermare la fuoriuscita dei pistoni.
Un simile problema accade con alcune moto da corsa che hanno dei manubri molto angolati: il tubo freno si inarca sopra la pompa freno e una piccola quantità d’aria può rimanere intrappolata in quella posizione. In questo caso si può rivedere la configurazione di montaggio oppure provare a iniettare del liquido molto delicatamente, usando una siringa, attraverso il raccordo nella pinza, tenendo presente che così facendo il liquido nel serbatoio potrebbe straripare.
Un altro modo per risolvere il problema è quello di montare una vite che incorpori il raccordo alla pompa freno e spurgarlo prima di tutto il resto del sistema.
Se non si riesce ad eliminare l’effetto “leva spugnosa” nonostante si sia seguito con attenzione tutte queste precauzioni, si potrebbe avere un problema alle guarnizioni, per il quale si dovrà rivolgere direttamente alla nostra assistenza..
La pompa freno viene alimentato dal serbatoio attraverso un forellino e questo foro si intasa facilmente, ecco perché è così importante la pulizia nell’operazione di spurgo. Se non si riesce a pulire i freni in modo autonomo, chiedere al rivenditore di fiducia di farlo. Non tentare l’utilizzo di prodotti autopulenti, a meno che tu non si sia costretti. Questi prodotti fanno sì che il raccordo rimanga aperto, in quanto incorporano una valvola di non ritorno per impedire all’aria di rientrare nel sistema; il raccordo ha un’estremità filettata che si
innesta nella pinza e l’aria può venire risucchiata in questa posizione se il raccordo è lento.
Una volta completata l’operazione di spurgo con successo, assicurarsi che tutti i raccordi e tutte le viti siano ben stretti e riempire il serbatoio della pompa freno con olio pulito fino al livello necessario.
La maggioranza dei serbatoi originali ha due indicazioni di livello: il massimo ed il minimo. Raccomandiamo di non riempire il serbatoio al di sopra del livello massimo perché potrebbe verificarsi un blocco idraulico del sistema che impedirebbe ai pistoni nella pinza di ritrarsi completamente causando così il grippaggio dei freni.
Ricontrollare il sistema visivamente prima di testarlo. Con i test si intende effettuare pochi metri lentamente
con la moto e provando a frenare. Riportare la moto nel garage e controllare che non ci siano perdite nel sistema, che tutti i raccordi e le viti siano ben fissati e che ci sia un buon feeling di frenata.
Non usare la moto fin quando non si è sicuro che lo spurgo sia stato effettuato correttamente.
Controllare che tutti i raccordi finali siano aggraffati in modo sicuro ad ogni tubo.
Controllare la pulizia dei tubi e che il kit sia stato installato senza pieghe o torsioni.
Controllare che i tubi non vadano a intralciare le sospensioni e il bloccasterzo e che non siano danneggiati in nessun punto.