Istruzioni di montaggio
Affidarsi ad officine specializzate per il montaggio della pompa.
Prima di ogni partenza assicurarsi che la pompa funzioni in modo corretto.
Procedura per una corretta sostituzione della vecchia pompa
Prima di iniziare a smontare la pompa, eliminare le parti della moto che possono ostacolare il passaggio degli attrezzi e della pompa una volta smontata (carter, specchietti, ecc…).
Per evitare di sporcare la moto di olio per i freni, può essere utile coprire le parti sotto la pompa con uno straccio o della carta assorbente.
Smontaggio
Rimuovere il microinterruttore e il cavo di segnalazione di frenata, se presenti sulla vecchia pompa.
Allentare il raccordo di mandata liquido quanto basta per riuscire a muovere liberamente la pompa senza il rischio di rovinare le tubazioni e per poterlo successivamente svitare a pompa smontata.
Attenzione: durante questa operazione proteggere con un panno le parti della moto che potrebbero venire a contatto con il liquido freni.
Se necessario smontare la vaschetta (serbatoio) liquido freni lasciando collegato il tubo di collegamento alla pompa.
Attenzione: durante lo spostamento del serbatoio potrebbero cadere delle gocce di liquido sulla moto.
Svitare le viti di bloccaggio del cavalletto e allontanare dal manubrio l’intero gruppo pompa.
Attenzione: queste operazioni di smontaggio vanno eseguite con la massima attenzione assicurandosi che il liquido freni non entri in contatto con le parti del veicolo che potrebbero danneggiarsi (es. parti verniciate, plastiche, parti in gomma).
Per evitare perdite d’olio durante la fase di smontaggio si consiglia di tenere la pompa in posizione più alta rispetto a tutte le parti dell’impianto frenante; ruotare, quando possibile, la pompa in modo che il raccordo di mandata liquido freni si trovi rivolto verso l’alto.
Tamponare con un panno o della carta assorbente eventuali fuoriuscite d’olio.
Svitare completamente il raccordo di mandata liquido (allentato precedentemente).
Attenzione: tamponare immediatamente il foro con un panno o della carta per evitare la fuoriuscita di olio, tenendo sempre il foro rivolto verso l’alto. Svuotare la pompa e il serbatoio versando e lasciando scolare il liquido in un apposito contenitore. È possibile utilizzare il tappo di plastica che protegge il foro della nuova pompa per otturare quello della vecchia pompa.
Montaggio
Avvitare manualmente il raccordo di mandata liquido (1) sul nuovo gruppo pompa Accossato.
Attenzione: per evitare che il raccordo perda una volta montato è consigliabile sostituire tutte le rondelle di rame (2) con nuove rondelle dello stesso tipo.
Prima di avvitare il raccordo (1) accertarsi che sia compatibile con la nuova pompa (filetto su corpo pompa M10x1)
Posizionare il nuovo gruppo pompa sul manubrio.
Sistemare il cavallotto (3) e la staffa supporto vaschetta (12) ed avvitare le due viti (4-5) in acciaio. Prima di serrare le viti collocare il comando nella posizione desiderata.
Per un corretto montaggio è necessario serrare le viti in modo alternato, cioè una volta avvicinate manualmente, iniziare ad avvitare con la chiave dalla vite superiore (4) facendo mezzo giro, poi passare a quella inferiore (5) e anche qui fare mezzo giro di chiave, ripetere infine l’operazione fino a quando non si raggiunge una coppia di serraggio di 10 N/m MAX su entrambe le viti.
Serrare con la chiave il raccordo di mandata liquido (1), che era stato avvitato manualmente in
precedenza, con una coppia di serraggio pari a 23-26 N/m.
Attenzione: una corretta coppia di serraggio del raccordo evita, insieme alle nuove rondelle di rame, tra filamenti di liquido dalla connessione ed è necessaria anche per evitare rotture nei filetti del corpo pompa Montare la vaschetta (6) insieme al tubo (7).
Collegare la vaschetta con il tubo al raccordo (8) della pompa.
Fissare la vaschetta alla staffa (12) con le viti (13)

Spurgo
Una volta montato il gruppo corpo pompa ripristinare il livello del liquido freni (usare olio DOT 4 Accossato) nella vaschetta ed eseguire lo spurgo.
Prima di eseguire tali operazioni controllare che nelle tubature non si siano formati dei “sifoni” perché impedirebbero il corretto deflusso dell’aria nelle tubazioni.
Per fare questo è necessario controllare che le pieghe e le curvature dei condotti non superino mai l’altezza della pompa.
Togliere il tappo della vaschetta (9) liquido freni e la membrana (10).
Ripristinare con olio nuovo il livello del liquido nella vaschetta olio freni.
Attenzione: verificare che il liquido presente nell’impianto sia compatibile con il nuovo liquido immesso nella vaschetta altrimenti sostituirlo completamente.
Per semplificare la risalita di bolle d’aria verso il serbatoio è necessario che questi si trovi nel punto più alto dell’impianto.
Questo si può fare inclinando lateralmente la moto e tenendo la leva leggermente tirata.
Togliere il cappuccio di gomma dal tappo di spurgo (11) e collegargli un tubo in gomma (meglio se trasparente perché così si vede il passaggio del liquido e dell’aria).
Attenzione: raccogliere il liquido in un apposito contenitore per poterlo poi smaltire correttamente.
1- Tirare la leva;
2- Allentare il tappo spurgo (11) senza lasciare la leva;
3- Dopo alcuni secondi richiudere il tappo di spurgo;
4- Rilasciare la leva.
Ripetere le operazioni dalla 1 alla 4 più volte.
A spurgo chiuso la leva deve diventare sempre più dura da tirare fino a quando, aprendo lo spurgo, dal tubicino esce solo più liquido senza la presenza di bolle d’aria.
Togliere il tubo per il recupero dell’olio, serrare il tappo spurgo con una coppia di serraggio di 8-10 N/m.
Ripulire il tappo di spurgo (11) con un panno e ricoprirlo con il cappuccio in gomma
È necessario effettuare anche l’operazione di spurgo sulla pinza freno.
Serrare il tappo spurgo secondo la documentazione presente sul veicolo.
Dopo aver eseguito questo procedimento è necessario ripristinare il livello dell’olio nella vaschetta portandolo al livello MAX.
Attenzione: durante l’operazione di spurgo è necessario controllare, e se necessario ripristinare, sempre il livello del liquido nella vaschetta per evitare che questo finisca.
Utilizzando un panno umido è possibile pulire le parti della moto che sono entrate in contatto con il liquido dei freni.
Attenzione: sulle moto stradali per far funzionare la luce di segnalazione frenata è necessaria l’istallazione dell’IDROSTOP venduto anche da Accossato.